L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nelle orecchie, nel naso e nella gola. Queste aree del corpo umano, sebbene strettamente collegate tra loro, sono essenziali per numerose funzioni vitali, come l’udito, la respirazione, la deglutizione e la fonazione. In questo articolo, quindi, parliamo dell’otorinolaringoiatra: chi è, di cosa si occupa, di trattamenti che applica ai suoi pazienti e quando è necessario consultarlo.

Chi è l’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra è un medico specialista, laureato in  medicina e chirurgia.

Questo tipo di professionista ha una conoscenza completa delle patologie che colpiscono orecchio, naso e gola, e dei rispettivi trattamenti da eseguire per la guarigione. Da non confondere con l’otorino, specializzato solo sulle patologie relative all’orecchio

Di cosa si occupa e quali sono i trattamenti?

Questa figura professionale può intervenire sia con trattamenti non invasivi, come la prescrizione di farmaci o terapie, sia con interventi chirurgici per risolvere problematiche più complesse. L’otorinolaringoiatra è in grado di trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Disturbi dell’udito, come l’otite, la sordità, i tinniti o altre infezioni dell’orecchio
  • Malattie del naso e dei seni paranasali, tra cui la rinite, la sinusite, le allergie nasali e i disturbi respiratori
  • Patologie della gola, come mal di gola cronico, tonsilliti, faringiti, disturbi della voce o difficoltà di deglutizione
  • Disturbi legati alla voce, come la disfonia, che possono riguardare cantanti, insegnanti o altri professionisti che usano la voce in modo intensivo
  • Problemi legati alla testa e al collo, come tumori, ascessi, cisti o altre malformazioni che richiedono una valutazione specialistica

L’otorinolaringoiatra si occupa anche della chirurgia endoscopica, che consente interventi mininvasivi, nonché di problematiche relative all’equilibrio, come la vertigine, che può derivare da disfunzioni dell’orecchio interno.

Quando andare dall’otorinolaringoiatra?

Un appuntamento con l’otorinolaringoiatra è consigliato in caso di ronzii nelle orecchie, disturbi dell’udito, sensazione di orecchio chiuso, congestione nasale senza causa apparente, vertigini, sensazioni di sbandamento o problemi di equilibrio, dolore persistente alla gola o sensazione di corpo estraneo, e abbassamento cronico della voce. Inoltre, è raccomandato sottoporsi a visite regolari per chi soffre di patologie otorinolaringoiatriche accertate, al fine di monitorare la salute delle vie aeree superiori e prevenire eventuali complicazioni.

Otorinolaringoiatra a Faenza: i servizi di PhysioMedica

Nel centro di PhysioMedica a Faenza ricevono il dottor Andrea Baldisserri e Aldo Campanini: se cerchi un otorinolaringoiatra e  hai uno dei problemi indicati in precedenza, clicca qui per saperne di più.

Se hai domande o vuoi prenotare una visita specialistica non esitare a contattarci al 0546 622031 o a info@physiomedica.it.

 

Condividi: